Ingredienti per 4/6 persone:
– 4 avocados maturi de Le Galline Felici (la consistenza dev’essere quella di una prugna matura ma soda)
– ¼ di cipolla piccola dolce
– ½ peperoncino piccante (regolatevi in base la vostro gusto, calcolando che si tratta comunque di una salsa non troppo piccante in cui il gusto dolce dell’avocado deve prevalere)
– ½ lime spremuto o in alternativa 1/2 limone de Le Galline Felici
– 1 mazzetto di coriandolo fresco (oppure mezzo cucchiaino di semi di coriandolo essiccati, chi ama questa spezia può abbondare)
– ½ cucchiaino di semi di cumino (evitate il cumino già in polvere, generalmente ha un gusto scadente)
– ½ cucchiaino di sale fino di Cervia
– facoltativo: 2 pomodorini (datterino o ciliegino)
Preparazione:
– tagliare gli avocados a metà, togliere il nocciolo e, aiutandovi con un cucchiaio, recuperate la polpa;
– mettetela in un recipiente e aggiungete subito il succo di limone/lime per evitare che si ossidi annerendosi;
– una volta amalgamato bene il limone aggiungete la cipolla e le spezie (peperoncino privato dei semi e della parte bianca, cumino e solo le foglioline del coriandolo – o i semi- che avrete già polverizzato pestandoli per bene in precedenza in un mortaio);
– frullate tutto con un minipimer e dopo aggiungete i pomodorini a spicchi, guarnendo con qualche foglia di coriandolo;
– lasciate riposare in frigo per 30/60 minuti prima di servire con “streghine” o nachos di mais.
La ricetta tradizionale messicana prevede, invece dell’uso del minipimer, che gli avocados siano schiacciati con i rebbi di una forchetta insieme al lime/limone, aggiungendo poi gli altri ingredienti amalgamati sempre nello stesso modo; il guacamole in questo caso viene ovviamente meno cremoso e con una consistenza più granulosa ma ugualmente buona, l’unica avvertenza sarà in questo caso di sminuzzare la cipolla molto finemente prima di aggiungerla. Per quanto riguarda le spezie potete aumentare o diminuire la quantità a seconda dei gusti; potete provare con poco e poi aumentare la quantità se pensate non sia sufficiente. Una regola su tutte per spezie e sale: ad aggiungere si è sempre in tempo!!!
Alcuni aggiungono una spruzzata di tequila ma personalmente sono contrario (roba da gringos come dicono i messicani…). La tequila andrà invece bevuta (abbondantemente) come accompagnamento alla salsa che, come vedete nella foto, è piaciuta molto anche se abbiamo bevuto un bel Ubuntu-rum, la versione solidale del coca-rum!!!
Buon divertimento da Fausto G.