Archive for novembre 2014
24
Nov
Posted by ilGASvicambia in Le ricette del GAS vi cambia, cambiamo il mondo cucinando. Tagged: Azienda Agricola La Sega di Michele Caravita, Campi Aperti Bologna, CampiAperti, GAS, gas di vignola, gas vi cambia, gas vignola, gruppo d'acquisto solidale di vignola, gruppo di acquisto solidale Vignola, il Biricoccolo, il gas vi cambia, Michele Caravita, prodotti biologici, prodotti biologici Vignola, ricette col cavolo, ricette di stagione, sale di cervia, verdure biologiche di stagione, Vignola. Lascia un commento

Ingredienti per circa 12 canederli:
- 200 gr di mollica di pane raffermo
- 250 gr di cavolfiore dell’Az. agricola “La Sega” di Michele Caravita
- 150 gr di broccoli dell’Az. agricola “La Sega” di Michele Caravita
- 50 gr di latte di mandorla (o di riso o d’avena)
- 1 uovo
- poca farina seminitegrale Il Biricoccolo
- dragoncello, salvia e rosmarino
- olio EVO q.b.
- sale di Cervi q.b.
Procedimento:
- Tagliare a dadoni il pane;
- Ammorbidire il pane nel latte;
- Cuocere a vapore il cavolfiore ed il broccolo e schiacciarli coi rebbi di una forchetta;
- Mettere in un qualunque robot da cucina il pane ed aggiungere il cavolfiore/broccolo schiacciato, aggiustare di sale e continuare ad amalgamare ed infine unire all’impasto l’uovo;
- Aggiungere poca farina e se l’impasto dovesse risultare troppo morbido potete aumentare la quantità di farina o aggiungere del pangrattato;
- Quando il composto sarà uniforme, senza grumi e modellabile, formare delle palline di uguale dimensione di circa 4-5 cm di diametro, farle rotolare in poca farina per aiutarle a tenere la forma;
- Cuocere i canederli in abbondante acqua salata per circa 3-5 minuti, saranno pronti quando li vedrete galleggiare;
- Condire con olio EVO scaldato in un pentolino con dragoncello, salvia e rosmarino tritati finemente.

Anche la nostra gasista Nushin Delkhosh ha provato a fare una ricetta simile che “gira in internet”, lei ha aggiunto 50gr di parmigiano reggiano ed un po’ di curry… è stata così contenta del risultato che ha voluto condividere con tutte/i voi la foto del piatto ultimato, provate anche voi!

Il periodo dei cavoli è solo all’inizio e la nostra fantasia è illimitata.
Eleonora Mar.
5
Nov
Posted by ilGASvicambia in Le ricette del GAS vi cambia, cambiamo il mondo cucinando. Tagged: Azienda Agricola La Sega di Michele Caravita, CampiAperti, Ecovillaggio Consolida, GAS, gas di vignola, gas vi cambia, gruppo d'acquisto solidale di vignola, gruppo di acquisto solidale Vignola, il Biricoccolo, La Fattoria della Mandorla, prodotti biologici, prodotti biologici Vignola, retegas, ricette con la zucca, Strulgador, Urupia, verdure biologiche di stagione, Vignola. 2 commenti

Ingredienti per 12 camille
- 200 gr di zucca pulita dell’Az.Agr. La Sega di Michele Caravita
- 180 gr di zucchero integrale dei Sem Terra
- 2 uova di BioRuggeri
- 100 gr di latte vegetale (riso o avena)
- 100 gr di olio EVO
- 300 gr di farina semintegrale di Consolida
- 100 gr di mandorle sgusciate de La Fattoria della Mandorla
- 1 bustina di lievito naturale (cremor tartaro)
- 1 pizzico di sale di Cervia
Procedimento
-
impastare in un qualunque robot da cucina le mandorle, lo zucchero e la zucca a pezzetti
-
con le lame in movimento aggiungere tutti gli altri ingredienti uno alla volta
- continuare ad impastare fino a che tutto è ben amalgamato ed è diventato una soffice crema
-
mettere l’impasto nei pirottini per muffin
-
infornare per 20 minuti a 180°C.
Vi assicuro che smangiucchiati la mattina a colazione o in una breve pausa di relax con una tisana degli Strulgador sono davvero ottimi… beh, a dir la verità sono buonissimi sempre!
Ah… dimenticavo… io mi sono autoprodotta del latte di riso in maniera rapidissima in questo modo: immergere 50gr di riso bianco in 1lt d’acqua ad 80°C, lasciare in ammollo per 8min, frullare col minipimer, attendere 4-5min, filtrare con un colino finefinefine, aggiungere a gradimento zucchero di canna o sciroppo d’acero… ed ecco il vs latte vegetale è pronto!
Eleonora Mar.
3
Nov
Posted by ilGASvicambia in Le ricette del GAS vi cambia, cambiamo il mondo cucinando. Tagged: Azienda Agricola Ca' Battistini, Campi Aperti Bologna, CampiAperti, GAS, gas di vignola, gas vi cambia, gruppo di acquisto solidale di vignola, gruppo di acquisto solidale Vignola, prodotti biologici, prodotti biologici Vignola, retegas, ricette col cavolo, ricette con cavolo cappuccio, ricette di stagione, sale di cervia, Urupia, verdure biologiche di stagione, Vignola. Lascia un commento


Ingredienti:
- 1 cavolo cappuccio (potete usare anche la verza) Az. Agr. La Sega di Michele Caravita
- olio EVO di Urupia qb
- aceto di mele qb
- 1 cucchiaino di sale di Cervia
- 2 foglie di alloro
- bacche di ginepro
- semi di cumino
- semi di sesamo
- semi di senape
- un paio di foglie di alloro
Procedimento:
- togliete le foglie più esterne e danneggiate del c. cappuccio
- tagliatelo a metà ed eliminate il torsolo
- ora su un tagliere tagliatelo a striscioline mooolto sottili (2mm)
- fate insaporire un po’ di olio EVO in una padella con una ventina di bacche di ginepro e le due foglie di alloro
- aggiungete le listarelle di cavolo, il sale e fate saltare per 5-6 min
- è il momento ora di aggiungere poco aceto di mele, i semi di sesamo, i semi di senape e pochi semi di cumino
- lasciate cuocere per altri 5-6 min e se necessario aggiustate di sale
Ed ecco che i vostri crauti son pronti! Gnam gnam
Beh, intendiamoci, chiamarli crauti è improprio perché la vera ricetta prevede una lavorazione lunga un mese; per chi avesse tempo e voglia ecco la ricetta originale di Carlo, produttore di CampiAperti (che chi di noi ha partecipato al PummarolaDay ha conosciuto perché eravamo a casa sua!), lui li fa abitualmente utilizzando una antica ricetta che trovate qui: http://www.campiaperti.org/?p=3245
Eleonora Mar.