Archive for the ‘Ortaggi e prodotti inusitati, informazioni su come usarli’ Category
30 Set
il sedano rapa
21 Feb
la zuppa di farro per le fredde serate d’inverno
Ingredienti per 4 persone:
6 cucchiai di farro integrale decorticato di Franco Marchetti
5 cucchiai di fagioli secchi con l’occhio o borlotti de Il Biricoccolo
2 cucchiai di lenticchie dell’Az. Agr. di Valerio Abbiate
2 cucchiai di ceci dell’Az. Agr. di Valerio Abbiate
2 cucchiai di cicerchie di LiberaDalleMafie della Bottega Oltremare
2 patate medie dell’Az. Agr di Valerio Abbiate (CampiAperti)
400 gr di zucca dell’Az.Agr. La Sega di Michele Caravita (CampiAperti)
2 porri dell’Az.Agr. La Sega di Michele Caravita (CampiAperti)
6 foglie grandi di cavolo nero (o verza) dell’Az.Agr. La Sega di Michele Caravita (CampiAperti)
sale dolce di Cervia e olio EVO di Urupia q.b.
Preparazione:
1- mettere in ammollo il farro ed i legumi in differenti ciotole (per i tempi consulta la tabella qui sotto);
2- far soffriggere in abbondante olio EVO i porri tagliati a rondelle, se non avete i porri vanno benissimo anche le cipolle;
3- aggiungere le patate pelate e tagliate a dadini;
4- lasciare rosolare il tutto per 15 min circa;
5- allungare il soffritto con acqua calda (almeno 1 lt);
6- quando avrà ripreso il suo bollore, aggiungere i legumi e la zucca, privata di buccia e semi, tagliata a dadoni;
7- proseguire la cottura per altri 15 min;
8- a questo punto aggiungere il farro scolato e far cuocere per 20min;
9- pulire il cavolo nero privandolo della spessa costa (guarda il video!), tagliarlo a striscioline di 2 cm ed aggiungerlo alla zuppa;
10- trascorsi 10 min la nostra zuppa è pronta e solo ora potete salarla perché ricordatevi che il sale indurisce i legumi, specie i fagioli, e se aggiunto prima ne rallenta la cottura.
Potete aggiungere a fine cottura un po’ d’olio EVO e servirla con un paio di fette di pane di grani antichi abbrustolite; potete usare anche un tipo diverso di legume (ceci, piselli o cicerchie)… io uso una bella pignatta di terracotta che lascia i sapori morbidi, ma sono sicura che con qualunque pentola verrà buonissima; mi piace usare anche la parte verde (fin dove si può) del porro, è edibile anch’essa e molto saporita. A vostro piacimento durante la cottura potete aggiungere del pepe nero e/o del rosmarino tritato. Ricordate di non far cuocere troppo il cavolo… 8-10 min al massimo sennò perderebbe tutte le sue proprietà.
Adattissima nelle giornate nevosissime!
Gnam gman…
Eleonora Mar.
Tempi di ammollo legumi:
Legume | Tempo di ammollo* | Tempo di cottura** | Note |
Ceci | 8 h | 1 h | |
Cicerchia | 6 h | 1 h | |
Fagioli borlotti | 6 h | 1 h | |
Fagioli cannellini | 6 h | 1 h | |
Fagioli con l’occhio | 10 h | 1 h | |
Fave | 12 h | 1 h | |
Fave decorticate | 5 h | 1 h | |
Lenticchie | 1 h | 45min | |
Lenticchie decorticate | Nessun ammollo | 20-30min | |
Piselli | 4 h | 45min | |
piselli spezzati | Nessun ammollo | 40min | |
Soia gialla | 24 | 2-3h | Vanno messi in frigorifero durante l’ammollo per prevenire la loro fermentazione |
Soia nera | 24h | 2-3h | |
Soia rossa (azuki) | 12h | 50min |
15 Ott
il cavolo nero
Tipico ingrediente della cucina toscana, grazie alla presenza di speciali inibitori (indoli), il cavolo nero è considerato un alimento utile nella prevenzione di numerose forme tumorali (cancro allo stomaco, al colon, al retto, alla prostata e alla vescica), nonché dell’ulcera gastrica e delle coliti ulcerose.
Dal punto di vista nutrizionale, gli aspetti più interessanti di quest’ortaggio sono rappresentati dall’elevato contenuto di vitamina C e dal bassissimo potere calorico. Per godere al meglio delle sue preziose proprietà nutrizionali e terapeutiche è consigliabile eliminare la costa delle foglie più grandi in modo da ridurre i tempi di cottura a non più di quindici-venti minuti, utilizzare pochissima acqua, o meglio ancora preferire il suo uso in zuppe o stufarlo.
Seguite il link qui sotto in cui si vede come pulire facilmente il cavolo nero:
Una cottura eccessivamente prolungata, oltre a distruggere gran parte delle vitamine, rende i cavoli indigesti e di odore sgradevole a causa della maggiore liberazione dei composti solforati.
Provatelo facendo una zuppa di farro, lenticchie, porri e patate
ed aggiungendolo tagliato a striscioline a cottura quasi ultimata (10-15 min prima che la zuppa sia pronta)…
un filo d’olio extravergine d’oliva ed una fetta di pane casareccio tostato completeranno un piatto delizioso!